La nostra filosofia
L’educazione ambientale rappresenta un concetto innovativo ancora poco promosso tra i giovani e le organizzazioni giovanili dei paesi coinvolti nel progetto PLANETISE. Sebbene il campo dell’educazione ambientale registri ormai diverse iniziative e un lavoro significativo, le ricerche mostrano una correlazione tra il fenomeno dei cambiamenti climatici a livello globale e la mancanza di scambio di conoscenze tra paesi sulle problematiche ambientali stesse. Inoltre, le iniziative intraprese per incoraggiare stili di vita a salvaguardia dell’ambiente tendono ad essere realizzate su piccola scala, per cui raramente raggiungono una vasta platea ed è, dunque, improbabile che vengano trasferite e diffuse attraverso il sistema di istruzione formale. Uno dei modi più efficaci per raggiungere e influenzare le persone è attraverso metodi interattivi e informali come i giochi educativi.
Il progetto PLANETISE riunisce diversi partner che collegano l’educazione giovanile alle tematiche dei cambiamenti ambientali e climatici, alla cittadinanza attiva e ad un aumento di consapevolezza. Fulcro è la cooperazione tra i giovani partecipanti e i leader/rappresentanti delle organizzazioni giovanili. PLANETISE è incentrato sullo strumento “The Planetbook Game”, nucleo del progetto che consente di sviluppare competenze trasversali come collaborazione, networking, sperimentazione, comunicazione, partecipazione, capacità di risolvere problemi e prendere decisioni, e può rendere l’educazione ambientale più stimolante e interattiva.
Descrizione del progetto
Il Progetto PLANETISE (Practical Learning for Action and Networking via an Educational Tool, Inspiring Study of Environment) punta ad incoraggiare i giovani a prendere parte alla vita politica e sociale in ambiti quali la protezione dell’ambiente, la cittadinanza attiva e la lotta contro il cambiamento climatico a livello locale, nazionale, europeo e internazionale.
Il progetto introduce nuovi approcci e metodi di apprendimento e di insegnamento, così come pedagogie innovative, rendendo l’educazione ambientale più coinvolgente, interattiva ed efficace, e fornisce ai giovani nuovi strumenti per acquisire valori sociali, conoscenze sull’ambiente e la natura, consapevolezza sulle diverse componenti che hanno un impatto sull’ambiente e le azioni che si possono intraprendere per migliorarlo, sostenerlo e meglio tutelarlo.
L’innovazione apportata dal progetto è fornire uno strumento educativo avvincente e già testato con successo – “The Planetbook Game”-, adattato ai differenti contesti e bisogni dei paesi partner, inclusa una piattaforma elettronica per consentire la comunicazione sui social media.
Obiettivi del progetto:
- Realizzare una metodologia pedagogica e motivazionale che massimizzi la conoscenza e la comprensione dell’ambiente da parte dei giovani, oltre alle motivazioni per prendersene cura, sviluppando contemporaneamente competenze trasversali;
- Fornire alle organizzazioni giovanili strumenti innovativi per trasferire l’educazione ambientale ai ragazzi;
- Motivare i giovani ad acquisire valori sociali più profondi e un maggiore interesse per la protezione dell’ambiente e incoraggiarli a partecipare attivamente alla sua protezione e miglioramento;
- Promuovere la partecipazione giovanile e la cittadinanza attiva sviluppando senso di responsabilità e sottolineando l’urgente necessità di prestare attenzione ai problemi ambientali;
- Trasferire e condividere le conoscenze agli altri paesi partner;
Target Groups
- Leader/rappresentanti di organizzazioni giovanili attive nel campo dell’ambiente, della gioventù, della sostenibilità, dell’energia;
- Operatori giovanili;
- Formatori e organizzazioni VET;
- ONG e centri comunitari;
- Scuole ed Eco club;
- Istituzioni educative (compresi Ministeri, Ispettorati regionali per l’istruzione e per l’ambiente, etc.);
- Università.